Tommaso Barone, RSPP e Formatore nella Sicurezza della Scuola dal 1998, ha sempre sostenuto l’importanza di integrare la sicurezza all’interno dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO). In questo articolo, esploreremo come la formazione sulla sicurezza possa essere integrata nei percorsi di alternanza, garantendo ambienti di lavoro sicuri per gli studenti e sensibilizzando sia le scuole che le aziende sui loro ruoli e responsabilità.
Cos’è l’Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO) e Qual è il Suo Obiettivo?
L’Alternanza Scuola-Lavoro, oggi sostituita dal Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PTCO), è un’esperienza formativa che permette agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro. Questo approccio offre loro la possibilità di sviluppare competenze pratiche, favorendo una maggiore preparazione per il futuro professionale. Tuttavia, quando gli studenti svolgono attività lavorative, è fondamentale che vengano rispettati gli standard di sicurezza per evitare incidenti e infortuni.
La Sicurezza negli Ambienti di Lavoro: La Responsabilità di Scuole e Aziende
Nel contesto dell’Alternanza Scuola-Lavoro, la sicurezza degli studenti deve essere una priorità assoluta. È essenziale che le scuole e le aziende collaborino per garantire che gli studenti non solo acquisiscano competenze pratiche, ma che lo facciano in un ambiente sicuro.
Responsabilità delle Scuole:
Le scuole hanno il dovere di:
- Verificare la sicurezza delle aziende: prima che gli studenti possano entrare in un ambiente di lavoro, le scuole devono assicurarsi che l’azienda rispetti tutte le normative di sicurezza sul lavoro.
- Formare gli studenti: le scuole sono responsabili della formazione iniziale degli studenti riguardo ai rischi potenziali nell’ambito lavorativo.
- Monitorare costantemente: devono garantire che i percorsi di alternanza vengano effettuati in modo sicuro e che le condizioni di lavoro siano sempre monitorate.
Responsabilità delle Aziende:
Le aziende, dal canto loro, hanno la responsabilità di:
- Garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro: le imprese devono rispettare la normativa sulla sicurezza, adeguando i loro spazi lavorativi agli standard previsti.
- Offrire formazione specifica: è fondamentale che le aziende forniscano formazione pratica in sicurezza agli studenti, soprattutto se sono esposti a rischi particolari come quelli presenti in ambienti industriali o sanitari.
- Supervisionare gli studenti: le aziende devono designare un tutor responsabile che guidi e supervisioni gli studenti durante il periodo di alternanza, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza.
Normative sulla Sicurezza per gli Studenti in Alternanza Scuola-Lavoro
Secondo la Legge 107/2015, che ha introdotto i percorsi di alternanza scuola-lavoro, le scuole e le aziende devono rispettare una serie di normative in tema di sicurezza sul lavoro. Tra queste, troviamo alcune disposizioni specifiche per la protezione degli studenti:
- Valutazione dei rischi: ogni azienda che ospita uno studente in alternanza deve effettuare una valutazione dei rischi specifici legati all’attività lavorativa. Tale valutazione deve essere condivisa con le scuole.
- Formazione sulla sicurezza: prima di iniziare l’esperienza lavorativa, gli studenti devono essere formati in merito ai rischi legati all’ambiente di lavoro e devono ricevere un’adeguata informazione sulla sicurezza. Questa formazione deve essere effettuata sia dalla scuola che dall’azienda.
- Adeguatezza dell’ambiente di lavoro: le scuole devono assicurarsi che gli spazi di lavoro siano sicuri e che l’azienda rispetti tutte le misure di prevenzione per evitare infortuni.
- Assicurazione: ogni studente che partecipa a un percorso di alternanza scuola-lavoro deve essere coperto da una specifica assicurazione contro gli infortuni. È responsabilità delle scuole assicurarsi che questa copertura esista.
Integrazione della Formazione sulla Sicurezza nei Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO)
Un aspetto fondamentale per garantire un’esperienza di alternanza sicura è l’integrazione della formazione sulla sicurezza all’interno dei progetti. Tommaso Barone, con la sua lunga esperienza, sottolinea che la formazione sulla sicurezza non deve essere un aspetto marginale, ma una componente centrale del percorso di alternanza. Ecco alcuni modi per integrare la sicurezza:
1. Formazione Preliminare e Permanente:
Prima di intraprendere un percorso di alternanza, gli studenti devono ricevere una formazione adeguata sulla sicurezza, che comprenda:
- Rischi generali sul lavoro: dalle procedure di primo soccorso all’uso corretto delle attrezzature.
- Rischi specifici: se lo studente è destinato a lavorare in ambienti ad alto rischio, come cantieri o laboratori chimici, è necessario fornire una formazione più approfondita e mirata.
2. Collaborazione con le Aziende:
Le scuole devono instaurare una stretta collaborazione con le aziende ospitanti per garantire che la formazione in sicurezza continui durante il periodo di alternanza. Le aziende, infatti, devono affiancare i giovani con tutor esperti, che li accompagnino nelle pratiche quotidiane, facendo sempre attenzione ai possibili rischi.
3. Simulazioni e Esercitazioni Pratiche:
Oltre alla formazione teorica, è fondamentale che gli studenti partecipino a esercitazioni pratiche, come simulazioni di evacuazione o situazioni di emergenza. Questo tipo di formazione permette agli studenti di imparare come comportarsi in caso di incidente o pericolo, aumentando la loro consapevolezza e reattività.
Conclusioni
La sicurezza nei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO) è un aspetto fondamentale per garantire che gli studenti possano vivere questa esperienza senza incorrere in rischi. Tommaso Barone, con la sua esperienza nel campo della sicurezza scolastica, enfatizza come una corretta preparazione e una stretta collaborazione tra scuole e aziende siano essenziali. Integrare la formazione sulla sicurezza all’interno dei percorsi formativi permette di tutelare i giovani, garantendo loro un futuro lavorativo più sicuro e consapevole.
Hai bisogno di consulenza sulla sicurezza per i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro?
Contatta Tommaso Barone per consulenze personalizzate, formazione del personale scolastico e aziendale, e per supporto nella gestione della sicurezza nelle attività di Alternanza Scuola-Lavoro.