Description
L’HSE SAFETY COACH è un percorso formativo di 500 ore ti consente di diventare un Formatore in materia di Salute e Sicurezza valido ai sensi del Nuovo Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 quindi sarai abilitato a svolgere tale professione ed inoltre sarai in grado di comunicare al grande pubblico le conoscenze acquisite.
- Tommaso Barone sarà il Tuo ADVISOR COACH professionista certificato dal 1998 oltre essere un Tecnico della Prevenzione e Protezione iscritto nel registro delle professioni sanitarie.
- Tommaso Barone ha strutturato il corso HSE COACH per fornire le conoscenze richieste dal Decreto Legislativo 81/10 e gli strumenti per diventare un grande coach infatti apprenderai quei principi e quelle regole che i più grandi speaker e trainer del mondo utilizzano nei loro stessi speech e corsi, cosa¬ da rendere vincente ogni esperienza, anche quella più complessa applicato nel settore della Sicurezza sul Lavoro.
- Diventa un HSE COACH, acquisisci l’abilitazione per essere un Formatore Salute e Sicurezza in ambienti di Lavoro ed inoltre diventare un Grande Comunicatore in grado di coinvolgere il tuo pubblico.
Modalità erogazione Lezioni ed Esami
Lezioni:
- Le lezioni sono sequenziali e sincrone, permettendoti di interagire direttamente con il docente Tommaso Barone e il contenuto.
- Le lezioni verranno registrate e rese disponibili online 24/7 per la consultazione in qualsiasi momento.
- Il Coach Tommaso Barone ti invierà le istruzioni per accedere alla piattaforma formativa entro 24 ore dall’iscrizione.
- Ti verrà chiesto di inserire un username e una password, e di abilitare il riconoscimento biometrico facciale.
- Questo sistema verifica la tua presenza durante le lezioni. Dovrai scattare una foto del tuo volto tramite la webcam o la fotocamera del dispositivo.
- Avrai a disposizione un tutor per rispondere alle tue domande entro 24 ore, contattabile all’indirizzo e-mail info@tommasobarone.it
Esami:
- Gli esami consistono in test a risposta multipla, e in alcun casi prove pratiche o esami orali con il Coach Tommaso Barone, possibili anche tramite zoom o google meet.
- Dopo aver superato l’esame, potrai scaricare e stampare il certificato di fine corso dalla tua area personale sulla piattaforma formativa.
Tommaso Barone ha suddiviso in 7 aree tematiche ben definite, curate e pertinenti per una formazione completa e approfondita:
Modulo 1: Fondamenti giuridici e responsabilità in HSE
- La Gerarchia delle Fonti Giuridiche: Analisi dettagliata della struttura normativa in materia di salute, sicurezza e ambiente, identificando le principali fonti giuridiche e il loro ruolo nella regolamentazione del settore HSE.
- Approccio al Testo Unico: Studio delle linee guida e delle normative di riferimento all’interno del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, comprendendo le implicazioni pratiche per le aziende.
- Compiti e Responsabilità : Individuazione delle diverse figure coinvolte nella gestione HSE, valutando i rispettivi ruoli e responsabilità per una corretta implementazione delle politiche di sicurezza.
- Le Norme UNI, CEI e CE: Approfondimento delle norme tecniche UNI, CEI e CE, fondamentali per garantire la conformità alle normative e per la promozione di un ambiente di lavoro sicuro.
- Classificazione dei Rischi: Analisi dei diversi tipi di rischi presenti in ambito lavorativo e sviluppo di strategie per la classificazione e la gestione dei rischi specifici delle attività aziendali.
- Rappresentante dei lavoratori: Esame del ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e analisi delle sue funzioni nel promuovere la cultura della sicurezza.
Modulo 2: Concetti fondamentali in HSE
- Concetti fondamentali di salute, sicurezza e ambiente: Studio dei principi chiave che sottendono alla gestione di salute, sicurezza e ambiente, compresa l’importanza dell’adozione di politiche preventive.
- Leggi, normative e regolamenti HSE: Approfondimento delle principali normative e leggi riguardanti la salute e sicurezza sul lavoro e l’ambiente, valutando le implicazioni pratiche e le responsabilità aziendali.
- Importanza della cultura della sicurezza e della gestione del rischio: Valutazione del ruolo cruciale della cultura aziendale nella promozione di comportamenti sicuri e nella gestione efficace dei rischi sul posto di lavoro.
Modulo 3: Gestione dei rischi e sicurezza sul lavoro
- Stress Lavoro Correlato: Analisi delle fonti di stress lavoro-correlato e sviluppo di strategie per prevenire e gestire il rischio stress nelle organizzazioni.
- Il Rischio Alcol e Lavoro: Esame delle implicazioni dell’uso dell’alcol in ambiente lavorativo e definizione di politiche per gestire in modo adeguato il rischio alcol sul lavoro.
- Sorveglianza Sanitaria: Approfondimento delle pratiche di sorveglianza sanitaria, valutando l’importanza di monitorare costantemente la salute dei lavoratori per prevenire potenziali problemi legati al lavoro.
Modulo 4: Identificazione e gestione delle situazioni lavorative complesse
- Identificazione dei rischi e valutazione dei rischi: Metodologie per identificare e valutare i rischi presenti in ambito lavorativo, e definire piani di intervento adeguati.
- Misurazione e monitoraggio delle prestazioni HSE: Strumenti per misurare e monitorare l’efficacia delle politiche di salute, sicurezza e ambiente, al fine di garantire il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali in HSE.
- Tecniche di analisi delle cause profonde degli incidenti e degli infortuni: Analisi degli incidenti e degli infortuni per identificare le cause profonde e adottare misure preventive e correttive adeguate.
Modulo 5: Interventi e gestione delle emergenze
- Il Mobbing nel Pubblico: Approfondimento del fenomeno del mobbing nel contesto lavorativo pubblico e sviluppo di strategie per prevenirlo e affrontarlo.
- Ergonomia del Lavoro: Studio dell’ergonomia applicata al posto di lavoro, con l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative e prevenire disturbi muscolo-scheletrici.
- Norme di sicurezza e procedure operative standard: Approfondimento delle procedure operative standard per garantire comportamenti sicuri e prevenire infortuni.
- Prevenzione degli infortuni e degli incidenti sul lavoro: Sviluppo di strategie e politiche per prevenire infortuni e incidenti sul lavoro, promuovendo un ambiente di lavoro sicuro.
- Gestione delle emergenze e dei piani di evacuazione: Definizione di piani di emergenza e procedure di evacuazione per garantire la sicurezza dei lavoratori in caso di situazioni di emergenza.
Modulo 6: Comunicazione e motivazione in HSE Coaching
- Le nuove Tecniche di Comunicazione: Studio delle tecniche avanzate di comunicazione per coinvolgere e motivare il pubblico durante presentazioni e incontri formativi.
- Come coinvolgere il Tuo pubblico: Sviluppo di strategie pratiche per coinvolgere attivamente il pubblico durante sessioni di coaching in HSE.
- Gestire la Tua emotività : Strumenti pratici per gestire le emozioni in situazioni complesse, promuovendo un’interazione professionale e positiva con il pubblico.
- Comunicazione efficace in HSE: Approfondimento delle competenze di comunicazione specifiche per il ruolo di HSE Coach.
- Tecniche di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza: Metodologie per sviluppare programmi di formazione efficaci e promuovere la sensibilizzazione riguardo alla sicurezza sul lavoro.
- Coinvolgimento e motivazione dei dipendenti in HSE coach: Strategie per coinvolgere e motivare i dipendenti nel processo di miglioramento delle pratiche HSE.
Modulo 7: Ambiente e sostenibilità
- Ambiente e Sostenibilità : Studio dell’impatto ambientale dell’attività industriale e delle pratiche per la promozione della sostenibilità aziendale.
- Sistemi di gestione ambientale (ISO 14001): Approfondimento delle norme ISO 14001 e sviluppo di sistemi di gestione ambientale per garantire il rispetto delle normative e il miglioramento delle performance ambientali.
- Promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale delle imprese (CSR): Analisi dell’importanza della responsabilità sociale delle imprese nell’ambito.
Possono iscriversi al corso di formazione per HSE Coach :
- Dipendenti di aziende e organizzazioni di settori vari.
- Datori di lavoro responsabili della salute, sicurezza e ambiente nelle loro strutture.
- Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
- Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
- HSE Manager (Responsabili della Salute, Sicurezza e Ambiente).
- Consulenti specializzati nel campo della salute, sicurezza e ambiente.
- Professionisti con interesse nel settore HSE.
- Preposti con responsabilità sulla sicurezza in ambiente lavorativo.