Nel contesto scolastico, il Dirigente Scolastico (DS) non è solo un amministratore, ma un vero e proprio garante della sicurezza. Assumendo il ruolo di Datore di Lavoro, il DS è legalmente responsabile della tutela di studenti e personale, secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza.
Il Ruolo del Datore di Lavoro nella Scuola
Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza, il Datore di Lavoro è colui che organizza l’ambiente in cui operano i lavoratori, e nel caso della scuola, il DS è il principale responsabile della sicurezza. Questo significa, occuparsi della valutazione dei rischi, della nomina del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), e della gestione delle emergenze.
Obblighi Non delegabili del Dirigente Scolastico
Nonostante il DS possa delegare alcune funzioni a personale qualificato, esistono obblighi responsabilità che il Dirigente Scolastico non può trasferire:
- Valutazione dei rischi: elaborazione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Designazione del RSPP: una figura essenziale per garantire la sicurezza dell’istituto.
Delega di Funzioni: Limiti e Opportunità
Il DS può delegare funzioni, ma la delega deve essere:
- Formalizzata per iscritto.
- Conferita a personale competente con poteri decisionali e autonomia di spesa.
Tuttavia, quella della vigilanza, è la responsabilità che rimane al Dirigente Scolastico, il quale deve assicurarsi che tutto sia conforme alle normative vigenti.
Formazione e Informazione: Un Obbligo Fondamentale
Secondo gli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/08, il DS è obbligato a garantire la formazione e informazione di tutto il personale scolastico sui temi di salute e sicurezza, prevenzione e protezione.
La Collaborazione con il RSPP
La sinergia tra il Dirigente Scolastico, il RSPP e altre figure chiave come il medico competente è fondamentale. Durante la Riunione Periodica annuale, vengono discussi i rischi presenti e le misure preventive adottate.
Tommaso Barone: Supporto Specializzato per il DS
Per esaminare e implementare al meglio le responsabilità del Dirigente Scolastico, Tommaso Barone, esperto in sicurezza scolastica dal 1998, offre consulenze e strumenti pratici per supportare i dirigenti scolastici nella gestione della sicurezza.
Il Dirigente Scolastico è più che un leader educativo: è il custode della sicurezza di tutto l’istituto, incaricato di garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.